Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-stocks-to-buy-now/promising-fintech-companies/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Le 10 aziende fintech più promettenti in cui investire

Condividi questo:

Il miglior broker azionario senza commissioni - eToro

Il tuo capitale è a rischio.

Le migliori società fintech sottovalutate in cui investire:

  • 1

    Block Inc (NYSE: SQ)

  • 2

    Visa (NYSE: V)

  • 3

    Paypal Holdings (NASDAQ: PYPL)

  • 4

    Tecnologie SoFi (NASDAQ: SOFI)

  • 5

    Intuit Inc (NASDAQ: INTU)

  • 6

    Coinbase Global (NASDAQ: COIN)

  • 7

    MercadoLibre Inc (NASDAQ: MELI)

  • 8

    Fiserv Inc (NYSE: FI)

  • 9

    Shift4 Payments Inc (NYSE: FOUR)

  • 10

    DraftKings Inc (NASDAQ: DKNG)

Fintech, abbreviazione di financial technology, si riferisce a tecnologie e soluzioni software innovative progettate per migliorare e semplificare i servizi finanziari. Comprende un'ampia gamma di applicazioni, dalle app di pagamento mobile ai sistemi finanziari basati su blockchain, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'accessibilità del settore finanziario.

In questa guida esploreremo i 10 titoli più importanti che, pur non avendo conquistato le prime pagine dei giornali, hanno un potenziale notevole. Dalle innovative soluzioni di pagamento alle rivoluzionarie applicazioni blockchain, queste gemme nascoste della nostra lista di titoli fintech sono pronte a ridefinire il panorama finanziario. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere.

Vale ancora la pena acquistare i titoli fintech?

Al momento, gli investimenti nel settore fintech sembrano essere un'opportunità promettente. Le previsioni indicano una crescita sostanziale dei ricavi del 33,6% nel mercato degli asset digitali entro il 2024, a testimonianza del forte potenziale del settore. Il panorama dei pagamenti digitali sta registrando un'impennata significativa, con una base di utenti prevista di 5,48 miliardi entro il 2027, a sottolineare l'adozione diffusa delle transazioni finanziarie digitali. Il continuo spostamento verso l'online e il mobile banking, unito all'ascesa dell'intelligenza artificiale, amplifica ulteriormente il potenziale di crescita del settore.

Queste statistiche convincenti non solo evidenziano l'attuale forza del settore fintech, ma suggeriscono anche prospettive favorevoli per gli investitori che cercano guadagni sia a breve che a lungo termine.

Le migliori società fintech sottovalutate su cui investire

L'elenco dei titoli tecnologici finanziari riportato di seguito fornisce un'istantanea dei 10 titoli tecnologici finanziari più sottovalutati:

Nome del titolo Rendimento del dividendo Rapporto P/E a termine Crescita EPS nei prossimi 5 anni

Blocco

-

17.43

67.47%

Visa

0.85%

21.93

14.37%

Partecipazioni Paypal

-

9.82

17.51%

Tecnologie SoFi

-

100.22

-

Intuit Inc

3.45%

28.43

14.69%

CoinBase globale

-

-

-

MercadoLibre Inc

-

43.47

54.15%

Fiserv Inc

-

14.21

14.13%

Shift4 Payments Inc

-

15.55

49.09%

DraftKings Inc

-

-

38.10%

1 Block Inc (NYSE: SQ)

Con sede a San Francisco, Block Inc, precedentemente nota come Square Inc, è uno dei principali titoli del settore fintech. Co-fondata da Jack Dorsey, la società ha fatto passi da gigante nella fornitura di strumenti e servizi finanziari diversi, rivolti principalmente alle piccole imprese e ai privati.

Block ha ottenuto il riconoscimento per il suo innovativo sistema di punti vendita, che consente alle aziende di accettare pagamenti con carta senza soluzione di continuità tramite dispositivi mobili o hardware dedicato. Inoltre, la rinomata Cash App, un'applicazione di pagamento peer-to-peer, ha ulteriormente rafforzato la posizione dell'azienda nel settore fintech.

Gli investitori hanno risposto positivamente alle offerte fintech di Block, come dimostra la notevole impennata del 248% del prezzo delle azioni della società nel corso del 2021. Tuttavia, a questo è seguito un graduale declino alimentato dalla forte concorrenza di Paypal e di altre soluzioni di pagamento. Ciononostante, Block continua a dimostrare resilienza e adattabilità. La recente acquisizione di Hifi, una startup fintech focalizzata sulla musica, aggiunge un livello interessante al suo portafoglio, dimostrando un impegno verso la diversificazione e l'innovazione.

2 Visa (NYSE: V)

Visa, un gigante finanziario globale, è all'avanguardia nei trasferimenti di fondi elettronici e facilita le transazioni in tutto il mondo attraverso le sue carte di credito, di debito e prepagate ampiamente utilizzate. In particolare, Visa ha abbracciato la tecnologia blockchain, in particolare Ethereum, in collaborazione con Anchorage, una banca di asset digitali. Questa mossa mira a migliorare la velocità e la trasparenza delle transazioni, posizionando Visa come un attore chiave e uno dei principali titoli del settore dei pagamenti.

La performance dell'azienda è strettamente legata all'andamento della spesa dei consumatori e i recenti indicatori sono positivi, con notevoli aumenti dei volumi di pagamento e delle principali misure di transazione.

Il titolo Visa ha dimostrato una notevole resistenza, mantenendo una tendenza al rialzo costante per oltre un decennio, il che lo rende una scelta sempre interessante per gli investitori. Il recente rapporto finanziario per il terzo trimestre del 2023 rivela un notevole fatturato netto di 8,1 miliardi di dollari. Questa cifra impressionante non solo conferma la solidità finanziaria di Visa, ma sottolinea anche la sua adattabilità strategica nel navigare nel panorama in continua evoluzione del settore della tecnologia finanziaria.

3 Paypal Holdings (NASDAQ: PYPL)

Con oltre 360 milioni di utenti attivi, PayPal si è affermata come forza dominante del settore. L'influenza dell'azienda si estende al di là della sua vasta base di utenti, con la sua piattaforma di pagamento da persona a persona, Venmo, che sta guidando una crescita notevole. Venmo è diventato sinonimo di pagamenti sociali e senza soluzione di continuità, consolidando ulteriormente la posizione di PayPal come leader nel panorama della tecnologia finanziaria.

Le acquisizioni strategiche di aziende come Honey, uno strumento di e-commerce, dimostrano l'impegno di PayPal nel fornire un'esperienza finanziaria olistica ai suoi utenti. Queste mosse non solo diversificano l'offerta, ma contribuiscono anche all'adattabilità dell'azienda nel soddisfare le esigenze dei consumatori in continua evoluzione.

Nel terzo trimestre del 2023, PayPal ha registrato un fatturato di ben 7,4 miliardi di dollari, nonostante l'agguerrita concorrenza di Stripe e Payoneer.

4 SoFi Technologies (NASDAQ: SOFI)

SoFi Technologies è una piattaforma leader nel settore dei prestiti e degli investimenti online, specializzata nel rifinanziamento dei prestiti agli studenti, nei prestiti personali, nei mutui, nei mutui per la casa e nei servizi di investimento. Operando come istituto finanziario digital-first, SoFi si allinea perfettamente alle preferenze dei consumatori tecnologici, fornendo soluzioni bancarie online e mobili.

Oltre ai prestiti, SoFi si distingue per l'offerta di un'ampia gamma di servizi di investimento, tra cui il trading di azioni ed ETF, i robo-advisor per gli investimenti automatizzati e i conti pensione. Questo approccio inclusivo posiziona SoFi come un comodo one-stop-shop per l'innovazione fintech.

Con un fatturato che supererà i 500 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2023 (con un aumento del 27% rispetto al terzo trimestre del 2022), i risultati finanziari di SoFi sottolineano la sua forza sul mercato e il suo potenziale di ulteriore espansione.

5 Intuit Inc (NASDAQ: INTU)

Intuit Inc, un importante operatore del settore della tecnologia finanziaria, ha dimostrato una performance degna di nota come titolo fintech. In particolare, nel terzo trimestre del 2023, l'azienda ha registrato un fatturato notevole, raggiungendo i 6 miliardi di dollari. Questo risultato finanziario sottolinea la posizione di Intuit come attore significativo del settore.

Una delle mosse strategiche più importanti di questo periodo è stata l'acquisizione di Credit Karma da parte di Intuit. Questa acquisizione amplia la portata e i servizi di Intuit, espandendo la sua presenza nel settore della finanza personale. La mossa è in linea con le tendenze del settore, che vede le aziende diversificare la propria offerta per fornire agli utenti una suite più completa di strumenti finanziari. Nel complesso, il titolo INTU ha mantenuto una forte tendenza al rialzo nell'ultimo decennio, il che lo rende un titolo da tenere d'occhio nei prossimi mesi.

6 Coinbase Global (NASDAQ: COIN)

Coinbase Global, un attore di primo piano nel settore delle criptovalute, si è guadagnato l'attenzione come titolo chiave del settore fintech. La società, che gestisce uno dei maggiori exchange di criptovalute a livello globale, ha svolto un ruolo fondamentale nel portare le valute digitali al mainstream.

La performance di Coinbase è strettamente legata alla volatilità del mercato delle criptovalute e quindi i suoi risultati finanziari possono essere soggetti alle fluttuazioni del mercato. I flussi di entrate dell'azienda provengono principalmente dalle commissioni sulle transazioni, il che la rende suscettibile alle variazioni dei volumi di scambio e dei prezzi delle criptovalute. Nel suo recente bilancio, Coinbase ha registrato un fatturato totale di 674,1 milioni di dollari per il terzo trimestre del 2023, superando le stime degli analisti di 650,9 milioni di dollari.

7 MercadoLibre Inc (NASDAQ: MELI)

MercadoLibre, un nome di spicco nel settore fintech e dell'e-commerce, merita attenzione per la sua presenza sostanziale e la sua crescita continua. L'azienda vanta un'imponente attività di e-commerce, con un volume di vendite di merci annue di oltre 30 miliardi di dollari, a testimonianza della sua significativa quota di mercato e della fiducia che riscuote tra gli utenti. Questo gigante dell'e-commerce si è espanso a un ritmo impressionante, riflettendo la forte domanda della sua piattaforma e dei suoi servizi.

Oltre alla sua roccaforte dell'e-commerce, MercadoLibre ha diversificato con successo le sue offerte. La piattaforma logistica, Mercado Envios, svolge un ruolo fondamentale nel garantire consegne efficienti e affidabili dei prodotti, contribuendo all'esperienza complessiva del cliente.

Inoltre, il Mercado Credito, l'attività di prestito dell'azienda, ha acquisito una notevole importanza negli ultimi anni. Questa diversificazione posiziona MercadoLibre come qualcosa di più di una semplice piattaforma di e-commerce; diventa un ecosistema completo con servizi logistici e finanziari integrati senza soluzione di continuità.

8 Fiserv Inc (NYSE: FI)

Fiserv Inc, una società di pagamenti globale, ha dimostrato capacità di recupero e di adattamento nel corso degli anni e il suo titolo ha registrato un lodevole rialzo del 57% negli ultimi cinque anni. Nel terzo trimestre del 2023, l'azienda ha registrato un fatturato totale rettificato di 4,6 miliardi di dollari, segnando una crescita dell'8% nonostante i venti contrari dovuti alla valuta.

In una mossa strategica per migliorare le proprie capacità, Fiserv si è integrata perfettamente con Eltropy, una piattaforma di conversazioni digitali progettata per le istituzioni finanziarie comunitarie (CFI). Questa collaborazione è particolarmente vantaggiosa per le cooperative di credito che utilizzano la piattaforma di elaborazione conti full-service di Fiserv, Portico. Grazie a questa partnership, le cooperative di credito possono accedere senza problemi alla tecnologia avanzata di Eltropy, che include funzioni di testo, video, chat sicura, co-browsing, condivisione dello schermo e chatbot, il tutto consolidato in una piattaforma unificata.

Questa integrazione strategica dimostra l'impegno di Fiserv nell'offrire soluzioni complete e nel rimanere all'avanguardia nel panorama in evoluzione della tecnologia finanziaria.

9 Shift4 Payments Inc (NYSE: FOUR)

Shift4 Payments è rinomata come leader nelle soluzioni sicure per l'elaborazione dei pagamenti, offrendo una suite completa di servizi che comprende la crittografia point-to-point, la tokenizzazione, la tecnologia EMV e i sistemi POS (point-of-sale). Questo impegno per la sicurezza è in linea con la crescente richiesta di misure solide nel panorama in continua evoluzione delle transazioni digitali.

Nel terzo trimestre, Shift4 Payments ha dimostrato una solida performance finanziaria, con un fatturato lordo che ha registrato una notevole crescita del 23%, raggiungendo l'impressionante cifra di 675 milioni di dollari. Inoltre, anche i ricavi lordi, al netto delle commissioni di rete, hanno registrato una crescita sostanziale del 24% rispetto all'anno precedente, per un totale di 243 milioni di dollari. Questi indicatori finanziari sono in linea con le aspettative dell'azienda, evidenziando la sua capacità di navigare nelle complessità del settore dell'elaborazione dei pagamenti e di mantenere una traiettoria di crescita costante.

10 DraftKings Inc (NASDAQ: DKNG)

DraftKings Inc. è una nota società americana di scommesse sportive e di daily fantasy sports. È un'azienda di giochi e intrattenimento sportivo digitale che offre scommesse sportive online, daily fantasy sports e iGaming. DraftKings è diventato uno dei principali attori del settore delle scommesse sportive, fornendo una piattaforma che consente agli utenti di praticare attività di scommesse sportive legali nelle regioni in cui sono consentite.

L'azienda è stata quotata in borsa nell'aprile 2020 attraverso una fusione con una società di acquisizione a fini speciali (SPAC). Da allora, DraftKings ha continuato a espandere la sua presenza nel mercato in rapida crescita delle scommesse sportive online negli Stati Uniti e in altre regioni in cui le scommesse sportive sono legalizzate.

DraftKings Inc. ha fatto un notevole passo avanti dal punto di vista finanziario, con un'impennata del 57% dei ricavi nel terzo trimestre, raggiungendo i 790 milioni di dollari. Questa crescita impressionante è stata attribuita all'espansione strategica dell'azienda in nuove giurisdizioni, una mossa che non solo ha ampliato la sua portata sul mercato, ma ha anche alimentato un notevole afflusso di nuovi clienti.

Come scegliere i titoli fintech giusti

Se non siete sicuri di come trovare i migliori titoli Fintech per il vostro portafoglio, ecco 5 cose da tenere a mente durante la ricerca;

1. Crescita dei ricavi e redditività

Quando valutate i titoli fintech, analizzate i loro modelli di crescita dei ricavi negli ultimi anni. Cercate un aumento consistente e sostanziale e non dimenticate di verificare se questa crescita si traduce in redditività. Metriche come il CAGR (Compound Annual Growth Rate) dei ricavi e i margini di profitto netto forniscono indicazioni concrete sulla salute finanziaria di una società.

2. Potenziale di mercato e posizionamento

Per fare una scelta consapevole, valutate il potenziale di mercato del settore fintech in cui operano. Consultate i rapporti e le proiezioni per capire la traiettoria di crescita del settore. Cercate di scegliere azioni in settori con una domanda elevata e verificate il posizionamento competitivo della società.

3. Conformità normativa

Prima di effettuare qualsiasi investimento, assicuratevi che le società fintech siano conformi agli standard normativi. È possibile verificare le licenze e l'adesione alle normative di settore per mitigare i rischi normativi. Un quadro normativo solido è fondamentale per la stabilità e la longevità di un investimento fintech.

4. Innovazione e tecnologia

Per essere all'avanguardia, cercate le società fintech che investono in tecnologie all'avanguardia. Valutate se incorporano soluzioni di AI, blockchain o cybersecurity. Una solida base tecnologica garantisce la resilienza e la competitività di una fintech in un mercato in rapida evoluzione.

5. Partnership e collaborazioni

Per valutare la credibilità e il potenziale di crescita di una fintech, verificate le sue partnership strategiche. Le forti collaborazioni con istituzioni finanziarie consolidate possono aprire le porte all'espansione del mercato. Infine, valutate l'impatto di queste partnership sulla traiettoria di crescita dell'azienda e sulla sua posizione complessiva nel settore.

Come creare un portafoglio orientato al fintech?

Scopriamo tutto ciò che serve per costruire un solido portafoglio di investimenti orientato alle tecnologie fintech.

1. Ricerca approfondita

Il viaggio verso la costruzione di un solido portafoglio d'investimento orientato al fintech inizia con una ricerca approfondita sulle singole società. A tal fine, è necessario sfruttare diverse fonti di informazione, come siti di notizie affidabili, pubblicazioni finanziarie e rapporti ufficiali delle società. Siti di notizie come Bloomberg, CNBC e le sezioni finanziarie dei principali quotidiani forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle tendenze del mercato, sulle fusioni e sulle modifiche normative.

2. Diversificare strategicamente

È possibile costruire un portafoglio resistente diversificando strategicamente tra i vari sottosettori del fintech, riducendo l'esposizione al rischio di singole società. Nel diversificare tra le varie società, è meglio considerare le categorie fintech in cui rientrano. È possibile allocare porzioni del portafoglio in vari settori, tra cui piattaforme di elaborazione dei pagamenti, società di trading e di investimento, assicurazioni e altro ancora. Questa strategia di diversificazione garantisce che la performance complessiva del vostro portafoglio non dipenda eccessivamente dal successo o dal fallimento di un segmento specifico.

3. Esplorare gli ETF settoriali

Si possono poi considerare i vantaggi della semplicità e della diversificazione degli Exchange-Traded Funds (ETF) settoriali focalizzati sul fintech, che offrono un'ampia esposizione al settore. Gli ETF consentono di investire in un paniere di titoli fintech, offrendo un'opzione di investimento conveniente e diversificata.

4. Valutare gli indici fintech

Valutate i benchmark di performance forniti dagli indici fintech, come il Solactive FinTech Index o l'ISE Mobile Payments Index, per avere una visione completa del settore. Questi indici fungono da benchmark per il vostro portafoglio, aiutandovi a valutarne la performance rispetto al più ampio mercato fintech.

5. Rimanere al passo con le tendenze globali

Per prendere decisioni informate, è necessario tenersi al corrente delle tendenze fintech globali in evoluzione, poiché rimanere informati sulle tecnologie emergenti e sui cambiamenti normativi è fondamentale per prendere decisioni di investimento consapevoli. Questa consapevolezza continua vi permette di posizionare il vostro portafoglio in modo strategico in risposta alle dinamiche del mercato.

6. Audit periodico del portafoglio

Assicuratevi che il vostro portafoglio fintech sia sempre pertinente e allineato, rivedendolo e regolandolo regolarmente in base alle dinamiche di mercato, alle prestazioni delle società e ai vostri obiettivi finanziari. Un controllo regolare vi consente di adattare la vostra strategia d'investimento alle mutate condizioni e di mantenere un portafoglio che rifletta i vostri attuali obiettivi finanziari.

Potenziali vantaggi dell'investimento in titoli fintech e di pagamento

1. Innovazione e potenziale di crescita

Le società fintech sono spesso all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e presentano notevoli opportunità di crescita. Gli investimenti in questi titoli possono fornire un'esposizione a soluzioni all'avanguardia nell'elaborazione dei pagamenti, nel digital banking e in altri servizi finanziari.

2. Espansione del mercato e disruption

In generale, le società Fintech hanno il potenziale per sconvolgere i servizi finanziari tradizionali, portando a un'espansione del mercato. Con l'introduzione di nuove soluzioni, queste società hanno la possibilità di conquistare nuovi segmenti di clientela e di aumentare la quota di mercato, creando condizioni favorevoli per gli investitori.

3. Efficienza e riduzione dei costi

Le soluzioni Fintech mirano a migliorare l'efficienza e a ridurre i costi delle transazioni finanziarie. Le aziende che implementano con successo queste tecnologie possono sperimentare una maggiore efficienza operativa, che potenzialmente può portare a un aumento della redditività e del valore per gli azionisti.

4. Tendenze e adozione globali

Il fintech opera in un contesto globale e, man mano che i servizi finanziari digitali si diffondono, gli investimenti in fintech e in titoli di pagamento possono beneficiare della crescente adozione di queste tecnologie su scala mondiale.

Rischi potenziali dell'investimento in titoli fintech e di pagamento

1. Sfide normative

Il settore fintech è soggetto a contesti normativi in evoluzione e talvolta incerti. I cambiamenti normativi, in particolare quelli relativi alla privacy dei dati e alla vigilanza finanziaria, possono rappresentare una sfida e avere un impatto sulle operazioni delle società fintech.

2. Minacce alla sicurezza informatica

Le società fintech gestiscono dati finanziari sensibili, il che le rende bersagli interessanti per gli attacchi informatici. Il rischio di violazioni dei dati e di minacce alla sicurezza informatica può comportare danni alla reputazione, perdite finanziarie e conseguenze normative.

3. Volatilità del mercato e problemi di valutazione

I titoli Fintech, in particolare quelli delle startup, possono essere soggetti a una maggiore volatilità a causa delle percezioni del mercato, della concorrenza e dei rapidi cambiamenti tecnologici. Le preoccupazioni relative alla valutazione, soprattutto per le società con elevate aspettative di crescita, possono portare a correzioni del mercato che, a loro volta, influiscono sul valore dei vostri investimenti azionari.

4. Concorrenza e consolidamento del settore

Il settore fintech è altamente competitivo, con nuovi operatori che spesso sfidano quelli esistenti. L'aumento della concorrenza e il consolidamento del settore possono incidere sulla quota di mercato e sulla redditività, creando rischi per gli investitori che devono monitorare attentamente le dinamiche del settore.

Domande frequenti

Quali sono le 3 principali categorie di fintech?

Le tre principali categorie di fintech comprendono il digital banking, il trading e le criptovalute e l'elaborazione dei pagamenti. Il digital banking comprende i servizi bancari online, il trading e le criptovalute le piattaforme per le transazioni sui mercati finanziari e l'elaborazione dei pagamenti le soluzioni di pagamento digitali.

Il fintech è un buon investimento ora?

Il fintech può essere un investimento promettente, dato il suo potenziale di innovazione e crescita. Tuttavia, come ogni investimento, richiede una ricerca approfondita su società specifiche e condizioni di mercato per prendere decisioni informate in base alla tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari individuali.

Investire in azioni fintech è saggio per una crescita a lungo termine?

Investire in azioni fintech può essere una strategia saggia per la crescita a lungo termine, considerando il potenziale di innovazione ed espansione del settore. Tuttavia, è essenziale diversificare e analizzare attentamente i fondamentali, il posizionamento sul mercato e le prospettive future di ciascun titolo per prendere decisioni informate e in linea con gli obiettivi di investimento a lungo termine.

Azioni Fintech vs ETF: Cosa è meglio per un principiante?

Per i principianti, gli ETF (Exchange-Traded Funds) che seguono il settore fintech possono fornire un'esposizione diversificata senza il rischio associato alle singole azioni. Questo approccio consente ai principianti di beneficiare della performance complessiva del settore fintech, riducendo al minimo l'impatto della volatilità di un singolo titolo.

Come capire se un titolo ha un futuro?

La valutazione del futuro di un titolo comporta l'analisi dei suoi fondamentali, tra cui la salute finanziaria, il potenziale di crescita e il posizionamento sul mercato. Considerate la pipeline di innovazione dell'azienda, il vantaggio competitivo e la capacità di adattarsi alle tendenze del settore. Inoltre, tenersi informati sulle condizioni di mercato, sulle dinamiche del settore e sulle raccomandazioni degli esperti può aiutare a valutare le prospettive a lungo termine di un titolo.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Diversificazione

    La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.

  • 2 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 3 Ethereum

    Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata e una criptovaluta proposta da Vitalik Buterin alla fine del 2013 e sviluppata all'inizio del 2014. È stata progettata come una piattaforma versatile per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) e contratti intelligenti.

  • 4 Tendenza al rialzo

    L'uptrend è una condizione di mercato in cui i prezzi sono generalmente in aumento. Le tendenze al rialzo possono essere identificate utilizzando le medie mobili, le linee di tendenza e i livelli di supporto e resistenza.

  • 5 Robo-Advisor

    Un Robo-Advisor è una piattaforma digitale che utilizza algoritmi automatizzati per fornire consulenza sugli investimenti e gestire portafogli per conto dei clienti, spesso con commissioni più basse rispetto ai consulenti tradizionali.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).